Scopri i nostri
corsi certificati di coaching e PNL
Corsi di organizzazione e coaching skills
Migliorare le relazioni
Rispecchiare la
comunicazione e le modalità cognitive dell’altro per una relazione efficace,
muovere all’azione con un feedback di qualità, gestire le obiezioni,
co-generare coinvolgimento e motivazione.
Migliorare l’organizzazione
Definire
chiaramente obiettivi e aspettative, monitorare attività e responsabilità,
guidare riunioni efficaci, generare soluzioni condivise, gestire efficacemente
il tempo, prendere decisioni complesse.
Diventare un coach certificato
Coach
professionista o un manager-coach accreditato ICF: costruire una nuova
professione o rafforzare il proprio ruolo con competenze di coaching
riconosciute a livello internazionale. Scoprire i dettagli per frequentare un corso di coaching e PNL a Milano.
1. Corsi coaching skills
Potenziare l'efficacia personale
Le human skills, le capacità umane, fanno la
differenza tra chi svolge bene il suo lavoro e un professionista d’eccellenza.
I nostri moduli di formazione in-site e off-site integrano competenze di coaching, PNL e organizzazione
per lo sviluppo del potenziale.
CORSI DI COMUNICAZIONE
►▼
Scopri i percorsi
Benefici per i partecipanti
1.
chiarezza ed
effettività nella comunicazione orale e nei documenti di presentazione e
vendita
2.
efficienza
nell’individuare e raggiungere gli obiettivi e gestire i tempi di lavoro
3.
consolidamento
della leadership personale con team e clienti
4.
crescita del team
nella coesione e creatività
Vantaggi per l’azienda
1.
maggiore
produttività in tempi più brevi
2.
relazioni più
efficaci con i clienti
3.
migliore clima di
lavoro e coinvolgimento
4. minore turnover e assenteismo
COMUNICAZIONE ECCELLENTE
Rivolto a
manager, professionisti e imprenditori
Tempi
1 giornata o 2 moduli da 4 ore + extra
Modalità
Aula dinamica con esercitazioni pratiche
Contenuti
Potere e responsabilità della comunicazione: come
generare una relazione di qualità
creare ed
alimentare il rapporto: I sistemi
sensoriali VAK-OG, (visivo, auditivo, cenestesico - gustativo, olfattivo), il rispecchiamento e il ricalco
dell’altro, matching e mismatching, verbale e non verbale
l’ascolto attivo: individuare le
espressioni chiave, sospendere giudizio e consiglio per dare spazio al contributo/richiesta dell’altro e
costruire soluzioni condivise
il Feedback AST: Actionable, Specific, Timely, come muovere
all’azione migliorativa con un feedback ben depositato
Comunicare con precisione e in modo effettivo,
introduzione al Metamodello della comunicazione e le sue domande (potenti):
uno degli
strumenti base della PNL per la comunicazione evoluta. La chiave sta nelle
domande di qualità
modello di
precisione del linguaggio, per recuperare e veicolare le informazioni realmente
importanti in modo più specifico e diminuire le incomprensioni, ad esempio,
comprendere meglio le richieste del cliente e rispondere sullo stesso piano
in aggiunta è
l’area del linguaggio alto, astratto: l’area dei valori, utile per stimolare la
motivazione, generare la vision, portare l’interlocutore, risorsa o cliente, a
“vedere” e “sentire” l’obiettivo condiviso.
CONTENUTI EXTRA
Domande da coach, le domande potenti:
le domande potenti sono domande altamente
qualitative, difficilmente utilizzate nel linguaggio comune. Formulate
attraverso una struttura specifica, hanno il potere di spostare il focus dal
problema alla soluzione:
generano
consapevolezza
provocano il
pensiero “oltre” il normale modo di pensare delle persone
Inducono a
trovare alternative
individuano le
resistenze e ne facilitano il superamento
Gestire le obiezioni:
le obiezioni sono difficili da ricevere e da
gestire, perché spesso ci sentiamo messi in discussione. Imparare a riceverle
ed elaborarle è un grande vantaggio per evitare conflitti, autocorreggersi e
migliorare il proprio output:
comprendere il
livello logico dell’obiezione
raccogliere il
bisogno dell’interlocutore
gestire la
risposta
generare
autocorrezione e crescita
I livelli logici della conversazione, la
piramide di Dilts:
dall’ambiente al comportamento ai valori,
individuare a che livello logico, o neurologico, sta parlando il nostro
interlocutore, cliente o collaboratore, per:
generare
immediata comprensione
evitare
incomprensioni e conflitti
riconoscere il
terreno della richiesta o bisogno
individuare velocemente il
livello di lavoro efficace
CORSI DI ORGANIZZAZIONE
►▼
Scopri i percorsi
ORGANIZZAZIONE ECCELLENTE Rivolto a junior-middle manager, professionisti e imprenditori Tempi 1 giornata o 2 moduli da 4 ore + extra Modalità Aula dinamica con esercitazioni pratiche Contenuti Gli obiettivi, come definirli, condividerli e raggiungerli:
definire un obiettivo SMART-EST, utilizzare il metodo SMART-EST, un classico rivisitato, per disegnare un obiettivo specifico, misurabile, sensorialmente efficace e sostenibile
chiarire le aspettative, definire e comunicare chiaramente le proprie aspettative ai collaboratori e colleghi
monitoraggio e accountability, concordare l’action plan, il monitoraggio, misurare i progressi e l’accountability
Valutazione e monitoraggio, come fare una valutazione dello status quo per concordare obiettivi e aree di lavoro:
il diagramma base per l’assessment della situazione, utilizzare le ruote per valutare lo stato iniziale della situazione e individuare aree di lavoro, obiettivi e costruire l’action plan
il diagramma base per l’assessment delle persone, utilizzare le ruote per valutare lo stato iniziale di abilità e competenze, individuare gap, aree di lavoro e costruire l’action plan
Riunioni efficienti, come impostarle, gestirle e abbreviarne i tempi:
costruire l’agenda SMART
pre-framing, out-framing, post-framing
le 7 fasi della riunione: dall'apertura, alla misurazione al feedback e il future setting
il post riunione: l’importanza di monitorare i task e l’andamento verso gli obiettivi
comunicazione efficace durante la riunione e come gestire le obiezioni
CONTENUTI EXTRA Prendere decisioni complesse, le matrici decisionali e come generare le strategie di scelta: le decisioni complesse sono un aspetto chiave e spesso molto critico, nella vita professionale come in quella privata. Pro e contro, siamo abituati a fare una valutazione binaria, ma gli scenari possibili sono molti di più: imparare ad esplorarli amplia il perimetro, genera chiarezza e supporta la creazione di strategie. Le matrici decisionali, un classico strumento della consulenza strategica, vengono qui riproposte in una chiave diversa, arricchita dall’efficacia della PNL:
decisioni strategiche: la matrice SWOT attraverso le posizioni percettive, la ponderazione e lo sviluppo nella timeline
scenari strategici: la logica cartesiana delle possibilità e lo sviluppo nella timeline.
La Gestione del tempo, matrice Covey-Eisenhower: il tempo ci domina o siamo in grado di gestirlo? La percezione che abbiamo del tempo è alla base del modo in cui lo gestiamo. Prima di introdurre strumenti di gestione, è importante lavorare sul valore che esso ha per noi:
Covey-Eisenhower: la matrice del tempo e i concetti di importanza e urgenza declinati a livello percettivo e dei valori
Tecniche di creatività: la creatività nasce dalla capacità di aprire porte, inserire opzioni trasversali e apparentemente non coerenti, esplorare “strade libere” per poi condurle al possibile. La creatività non è solo un dono innato ma un mindset che si impara e si allena con tecniche specifiche:
il brain storming “sensoriale”, la classica dinamica del brainstorming con le due fasi divergente e convergente viene arricchita con la tecnica di PNL della Walt Disney Strategy e le 3 posizioni percettive del “sognatore”, “critico” e “osservatore” per la business strategy
il mindmapping e la margherita delle possibilità, due strumenti estremamente efficaci e rapidi da integrare per aprire scenari e opportunità non esplorate, rivisitati con l’efficacia della PNL
Progettiamo il corso più adatto alle tue esigenze. Per saperne di più CHIAMA
2. Scuola di coaching
Percorsi di coaching ICF
Desideri diventare un Coach professionista in PNL
o un manager-coach?
La nostra partnership con la Scuola di Coaching
Allenati per l’Eccellenza ti garantisce la doppia certificazione internazionale
dell’International Coach Federation, ICF, e di INLPTA, International NLP
Trainers Association.
►▼
Scopri la scuola
Scuola di Coaching Allenati per l’Eccellenza European Coaching & NLP Program è il
primo corso in Europa per la formazione di Coach professionisti e
Manager-coach con la doppia certificazione internazionale della International
Coach Federation, ICF, e con il certificato internazionale in PNL della
International NLP Trainers Association.
Integra in un’unica esperienza didattica
e di vita il Coaching e la PNL mirando alla formazione di professionisti
eccellenti.
È organizzato in 5 moduli distribuiti in
6 sessioni per un totale di 18 giorni e 170 ore di formazione accreditate
interamente da ICF come ACTP (Accredited Coach Training Program).
I corsi si tengono a Milano e Roma.
Trainer Director:
Marco Bigornia
Professional Certified Coach e Mentor
Coach dellaInternational Coach Federation, NLP Business Trainer INLPTA e Reiss
Profile Master.
Trainer:
Gaia Faccioli
Associate Certified Coach e Instructor
della International Coach Federation e NLP Practitioner INLPTA.
European Coaching & NLP Program in sintesi
170 ore di corso
accreditato presso la International Coach Federation
diploma in PNL
della International NLP Trainers Association
le 11 competenze
chiave del coaching dettate dalla International Coach Federation
gli strumenti di
PNL di base a supporto dell’Eccellenza Umana
vivi
l’interdisciplinarità tra il coaching, la PNL, il Reiss Profile ed altre
discipline
il Personal
coaching nei primi tre moduli
il Business e
l’Executive coaching nel 4° e nel 5° modulo
accumula ore per
la credenziale come Coach di ICF
vivi decine di
ore di coaching one to one durante il corso ed extra corso